Chi siamo

La nostra storia

Gamma Scavi e Costruzioni viene costituita nel 2001, mediante l’iniziativa di 4 soci fondatori che, provenendo da diverse esperienze nel ramo edile e delle reti tecnologiche, hanno maturato l’idea di creare un’azienda dove la passione per il lavoro, l’etica dei rapporti, la crescita professionale di soci e dipendenti, avrebbe contribuito in maniera fondamentale alla qualità dei lavori e alla soddisfazione dei clienti.

La Gamma Scavi e Costruzioni, fin dal suo esordio, si è sempre misurata sul mercato partecipando a gare d’appalto assieme a Consorzio Lavoro Ambiente soc. coop., assicurando sempre la puntuale realizzazione degli obiettivi dei committenti, potendo nel contempo accrescere in competenze, personale specializzato e attrezzature specifiche.

  • Dal 2003, assieme alla realizzazione delle reti tecnologiche gas e acquedotti, si avviavano anche i primi lavori nel settore manutentivo edile che nel giro di pochissimi anni hanno reso possibile la selezione e la crescita interna all’azienda, di personale altamente qualificato e in grado di operare in ogni situazione diurna e notturna e in ogni condizione di tempo garantendo servizi di reperibilità h 24 su tutto il territorio della provincia di Trento.
  • Dal 2011, l’azienda ha iniziato a specializzarsi anche nelle manutenzioni reti acque bianche e nere con servizio reperibilità h 24, lavorando per conto delle più importanti società che gestiscono le reti pubbliche, intervenendo in centinaia di situazioni e realizzando nuove reti di smaltimento, stazioni di pompaggio, sistemi di captazione acque meteoriche tra cui un sistema innovativo di smaltimento e drenaggio acque meteoriche per il centro storico di Rovereto, in grado di mitigare e assorbire il fenomeno delle cosiddette bombe d’acqua, che tanti danni hanno prodotto negli ultimi anni.
  • Dal 2014 nell’ottica della ricerca di nuove competenze, l’azienda ha avviato la specializzazione anche nel settore del teleriscaldamento, attraverso collaborazioni che hanno impegnano il proprio personale, in commesse sulle reti della provincia di Bolzano e Trento, integrando e proseguendo poi in corsi di formazione specifica sia per i sistemi di allarme, che per la realizzazione di muffole e estrusione dei rivestimenti protettivi alle reti, arrivando poi ad assumere direttamente appalti di costruzione e manutenzione reti teleriscaldamento nelle due province.
  • Tra le diverse commesse dell’azienda, dal 2017 siamo impegnati con i nostri saldatori, in val Pusteria e Val Badia, nella realizzazione e nel servizio reperibilità, sulle reti di media pressione del gas, arrivando anche a realizzare opere importanti come lo spostamento del feeder discendente dal Passo Gardena verso Colfosco.

Gamma Scavi e Costruzioni

Edilizia
39%
Acque bianche e nere
31%
Reti tecnologiche
20%
Teleriscaldamento
10%

Nel ramo scavi e reti tecnologiche acqua, gas, teleriscaldamento, siamo in grado di realizzare, ogni tipo di rete o allacciamento o sotto-centrale, e siamo dotati di attrezzature specifiche e competenze per intervenire sulle reti in esercizio per effettuare interruzioni dei flussi o per inserire organi di manovra o effettuare riparazioni o interventi mantenendo continuità di erogazione.

 

Nel ramo edile, oggi siamo in grado di offrire con nostro personale, ogni tipo servizio, a partire dall’intervento manutentivo più piccolo, edile, idraulico termo-sanitario, elettrico, fino alla ristrutturazione parziale o completa di alloggi o edifici, alle opere di risanamento statico, alla realizzazione di coperture in legno o edifici in cemento armato. La realizzazione di cappotti, la sostituzione di serramenti ecc.

Timeline

Costituzione Aziendale con specializzazione nella realizzazione costruzioni edili e delle reti tecnologiche.

Assieme alla realizzazione delle reti tecnologiche gas e acquedotti, si avviavano anche i primi lavori nel settore manutentivo edile.

L’azienda ha iniziato a specializzarsi anche nelle manutenzioni reti acque bianche e nere con servizio reperibilità H24.

Nell’ottica della ricerca di nuove competenze, l’azienda ha avviato la specializzazione anche nel settore del teleriscaldamento.

Assieme ai lavori edili e manutenzione a 360° e alle manutenzioni reti arrivano i primi lavori importanti sul teleriscaldamento a Rovereto per l’ammodernamento della rete.

Nel corso dell’anno si modifica e si amplia la compagine societaria con l’accoglimento delle domande di ingresso a socio, da parte di lavoratori dipendenti che fin dall’inizio della nostra storia hanno condiviso i valori, etica del lavoro e gioco di squadra.  

Oltre agli appalti di manutenzione in cui l’azienda è impegnata, Si avvia la realizzazione a Rovereto del grande Piano anti alluvioni per la captazione e dispersione delle “bombe d’acqua” che da qualche anno affliggono il centro della città. Il progetto all’avanguardia prevede la realizzazione di un mega dispersore unico in Italia e una rete di smaltimento supplementare a quelle esistenti e in grado di scaricare rapidamente i sovraccarichi.

Nello stesso anno si effettua la costruzione delle reti gas a servizio delle frazioni di Grigno in Valsugana, procedendo nel contempo ad un rapido rinnovamento ed aumento del parco mezzi e attrezzature dell’azienda, oltre ad un aumento del personale specializzato.

  • Procedono i lavori del Piano anti alluvioni a Rovereto e le metanizzazioni in bassa Valsugana.

È l’anno della pandemia da Covid-19 e il 13 marzo si sospendono le attività. La nostra azienda è tra le prime del settore a dotarsi di protocolli specifici e procedure per poter lavorare in sicurezza, potendo riprendere l’attività a pieno regime ai primi di Aprile. E’ così che si possono iniziare i cantieri per la metanizzazione delle frazioni del Comune Roncegno Terme in Valsugana e le frazioni del Comune di Besenello in val d’Adige i cui completamenti sono previsti per primavera 2021.